Cosa comprare in Corea del Sud
Visitare la Corea del Sud è un’esperienza unica fatta di luoghi indimenticabili, atmosfere orientali e culture affascinati. Tra una visita ai secolari templi buddhisti, un tour della capitale Seul e la scoperta di meraviglie naturali come le cascate Guryong e il lago Samilpo non si può dire di aver vissuto a pieno questo paese senza aver acquistato almeno un souvenir. Un tour della Corea del Sud che si rispetti non può, infatti, non contemplare una giornata di shopping all’insegna dei gadget e degli oggetti tradizionali della cultura coreana. E, a dire il vero, i souvenir tradizionali di questa terra sono tantissimi e spesso molto singolari. Il bello di fare acquisti in Corea del Sud è che, favorevole il cambio Euro – Won Sudcoreano, gli oggetti hanno spesso dei costi molto esigui e quindi fare scorta di gadget è obbligatorio!
SOUVENIR MODERNI DA COMPRARE IN COREA DEL SUD
La cultura coreana è molto improntata sul giardinaggio e sulla coltivazione di piante, fiori e ortaggi che spesso non si trovano nel nostro paese. Fare scorta di semi di piante orientali per poi coltivarle nei propri giardini può, dunque, essere una buona idea. Non occupano spazio in valigia, costano pochissimo e regaleranno un tocco diverso a balconi e spazi verdi nostrani (senza contare che alcune erbe e ortaggi finiranno nei piatti per ricette gustose e dal sapore esotico).
Gli amanti della cucina orientale apprezzeranno i numerosi negozi di articoli per la casa pieni di ciotole, coltelli, bacchette e stampi per onigiri, nonché le botteghe di prodotti alimentari come salse, spezie, alghe secche e gingseng. Acquistare utensili casalinghi coreani e cibo può essere, infatti, una buona idea per riproporre, una volta rientrati in Italia, serate a tema coreano con cena e apparecchiature tradizionali. Grazie agli utensili orientali cucinare una cena coreana sarà un gioco da ragazzi e sarà un po’ come tornare indietro nel tempo al viaggio appena concluso.
Anche il settore della cartoleria è molto forte nei paesi orientali e in Corea del Sud si trovano decine di negozietti stracolmi di articoli di cancelleria colorati e divertenti. Agente, penne, astucci, segnalibri, spille e fermacarte ma anche adesivi, calamite e portaoggetti dai colori sgargianti e spesso a tema cartoon vanno letteralmente a ruba. Difficile resistere alla tentazione di non portarsi a casa l’intero assortimento.
Come se tutto questo non bastasse, la Corea (come tutto l’Oriente) è il regno dei Manga e dei Cartoni animati. Qui si possono dunque acquistare ogni sorta di fumetto, ovviamente il lingua coreana, ma anche i più svariati modelli di robot, modellini di personaggi dei fumetti da quelli in miniatura a quelli a grandezza naturale. Un vero paradiso per i collezionisti è The Gundam Base che si trova a Seul ma anche in altre città coreane.
SOUVENIR TRADIZIONALI DA COMPRARE IN COREA DEL SUD
Tra i souvenir più tradizionali da mettere in valigia, di ritorno dalla Corea, ci sono sicuramente le tisane coreane, a base di tè: l’insam cha (infuso di ginseng), il danggwi cha (infuso di angelica coreana) e saenggang cha(tisana allo zenzero) sono solo alcuni esempi. Il più popolare rimane il daechu-cha, ovvero il tè alla giuggiola, fatto con i dolcissimi frutti coreani.
Un altro simbolo della cultura coreana da acquistare è il ventaglio di carta. Questo classico accessorio, utilizzato nelle danze e nelle cerimonie tradizionali, è realizzato in svariate forme e colori esclusivamente con l’utilizzo della carta, fatto a mano con una sapiente lavorazione.
Per gli amanti dei “costumi”, sarà impossibile resistere all’acquisto del tradizionale abito coreano: Hanbok. Questo indumento, disponibile nella versione maschile e femminile, risale alla dinastia Joseon e viene realizzato con stoffe preziose e decori incredibili.
Anche la ceramica coreana Celadon, tipica della Corea del periodo Goryeo che va dal 918 al 1392, è uno degli oggetti più caratteristici dello shopping tradizionale locale. Piatti, ciotole e vasi realizzati dalle sapienti mani di artisti locali la cui caratteristica è legata al colore, verde giada, che lo rende unico e speciale.
DOVE COMPRARE IN COREA DEL SUD
Fare shopping in Corea significa accontentare qualsiasi gusto o passione. Dall’abbigliamento all’oggettistica, dal cibo agli oggetti tradizionali, le città coreane sono in grado di soddisfare ogni turista a caccia di ricordi. Seul è la città dello shopping per antonomasia. Qui si va dai grandi centri commerciali in cui perdersi alle piccole botteghe artigianali, fino alle bancherelle situate fuori dai templi. La capitale coreana offre molteplici posti dove acquistare gadget e souvenir come Daiso Mall, Coex Mall e Artbox. In queste catene si possono trovare abiti firmati, cosmetica e abbigliamento sportivo di grandi marche a prezzi molto più bassi che in Italia.
La vera esperienza dello shopping di souvenir si può vivere però nel quartiere Myeong-dong, tappa obbligata di ogni turista, dove si trovano, l’uno accanto all’altro, piccoli negozi e bazar con i prodotti più disparati: saponi e maschere per il viso, specialità alimentari, stoffe e prodotti hi tech. Un luogo dove è impossibile non metter mano al portafogli.
I mercati più tradizionali e tipici, a Seul, rimangono però quelli di Namdaeum (il più vecchio della capitale asiatica) e il mercato di Gwagjang. Nel primo si possono acquistare sculture il legno, oggetti artistici e specialità alimentari coreane, nel secondo invece, oltre all’artigianato tipico, si possono trovare infusi e erbe da utilizzare come rimedi naturali della tradizionale medicina coreana. Sempre nel cuore di Seul, per gli amanti dei mercatini dell’artigianato locale, immancabile la visita al Hongdae Art Market per fare incetta di gioielli, ceramiche, pelletteria e dipinti realizzati da artisti locali.
Nella splendida città di Busan, invece, il posto migliore dove fare shopping e mangiare ottimo cibo coreano e streetfood è Gukje Market. In questo luogo, tra vicoli e bancherelle, ogni angolo è votato allo shopping e anche i coreani vengono qui a fare le loro spese.